Il Lago di Garda non è solo un luogo di bellezza naturale, ma un vero e proprio scrigno di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. I piatti della nonna custodiscono storie di famiglia, profumi autentici e gesti antichi.
Ecco 5 piatti iconici del Garda che ti faranno sentire subito a casa.
1. Polenta Taragna: il cuore caldo delle montagne
La polenta taragna è il comfort food per eccellenza: farina di mais e grano saraceno uniti a formaggi fusi che si sciolgono lentamente, creando un piatto sostanzioso e avvolgente.
È il piatto che la nonna preparava nei giorni freddi, quando la famiglia si riuniva intorno al fuoco. Con Indomito, la cremosità della polenta trova equilibrio nella freschezza e nell’eleganza del vino rosso, creando un abbinamento armonico e autentico.
2. Limoncello: il sole del Garda in un bicchiere
Il limoncello del Garda è più di un digestivo: è un simbolo di ospitalità. I limoni del lago, dolci e profumati, danno vita a un liquore che racchiude il calore del sole e la brezza leggera.
La nonna lo offriva come gesto di benvenuto, e ancora oggi rappresenta l’essenza dell’accoglienza gardesana. Dopo un calice di Indomito a tavola, chiudere il pasto con un bicchierino di limoncello significa portare a compimento il rito della convivialità.

3. Sardine in Saor: l’incontro tra lago e tradizione veneta
Le sardine in saor, marinate con cipolle, aceto, pinoli e uvetta, raccontano l’antica tradizione di conservazione del pesce, arrivata fino al Garda dal vicino Veneto.
Un piatto povero, ma ricco di sapori contrastanti e persistenti, che la nonna preparava con pazienza, lasciando riposare il tutto perché i gusti si amalgamassero. Con Indomito, le note speziate del vino incontrano la dolcezza delle cipolle e l’acidità dell’aceto in un dialogo sorprendente.
4. Sbrisolona: la dolcezza che si spezza
La torta sbrisolona è il dolce simbolo della convivialità gardesana: friabile, rustica, semplice e golosa. A base di mandorle e farina gialla, era il dolce che la nonna preparava nelle feste, spezzandola con le mani da condividere con tutta la famiglia.
Un calice di Indomito accanto a una fetta di sbrisolona regala un finale perfetto, con il contrasto tra la dolcezza del dessert e la complessità del vino.

5. Marmellata di Limoni: il profumo delle colline gardesane
La marmellata di limoni del Garda è una delle conserve più amate, capace di riportare alla mente i gesti della nonna in cucina: tagliare lentamente la scorza, far sobbollire i frutti fino a creare un concentrato di freschezza e dolcezza.
Spalmata su pane caldo o come ripieno per dolci casalinghi, si abbina perfettamente a un sorso di Indomito, che ne accompagna la vivacità con eleganza.
0 commenti