Quanto costa davvero una bottiglia di vino? Scoprilo su FeelGarda

Ti sei mai chiesto quanto vale davvero una bottiglia di vino? Perché paghi 8, 15 o 30 euro per quel rosso che ami tanto? Dietro ogni bottiglia non c’è solo il vino: c’è un mondo fatto di scelte, materiali, lavoro e strategia. In questo articolo ti sveliamo la ripartizione media del prezzo di una bottiglia di vino, voce per voce, per capire davvero cosa stai pagando.

Chiaretto Valtènesi

🍇 1. Produzione & ingredienti – 30%

Cominciamo dal cuore pulsante: la qualità dell’uva e la vinificazione. Circa il 30% del prezzo copre il costo della materia prima (le uve), il lavoro in vigna, la vendemmia, la fermentazione, l'affinamento e tutte le attenzioni necessarie a creare un vino di qualità. Più è lungo e complesso il processo, più aumenta il valore (e il prezzo) del prodotto finale.

📦 2. Packaging – 15%

L’abito fa il monaco, anche nel vino. Il 15% del prezzo di una bottiglia è destinato a tutto ciò che la contiene e la presenta: bottiglia, tappo, etichetta, capsula e perfino la scatola per il trasporto. Un design curato e materiali premium fanno la differenza sia a livello estetico che nella conservazione.

🚛 3. Logistica – 15%

Trasportare il vino dal produttore al consumatore finale ha un costo. Il 15% del prezzo copre le spese di trasporto, stoccaggio, distribuzione e logistica. Specialmente per i vini destinati a mercati esteri, questa voce può incidere notevolmente.

Vino rosso

📢 4. Marketing & distribuzione – 20%

Una bottiglia può essere eccezionale, ma se non la conosce nessuno, resterà sugli scaffali. Il 20% del prezzo va in marketing, branding, pubblicità e attività promozionali, oltre alla presenza nei canali di vendita (online e offline). Campagne digitali, storytelling e fiere di settore aiutano i produttori a farsi notare.

💰 5. Ricarico produttore + rivenditore – 20%

Infine, il giusto compenso per chi lavora: il produttore e il rivenditore. Il 20% finale è il margine che permette a entrambi di ottenere un guadagno e reinvestire nella qualità. Questo ricarico è fondamentale per garantire la sostenibilità economica della filiera.


📊 Ripartizione media del prezzo di una bottiglia di vino

Voce di costo Percentuale
Produzione & ingredienti 30%
Packaging 15%
Logistica 15%
Marketing & distribuzione 20%
Ricarico produttore + rivenditore 20%

Perché è importante conoscere questa ripartizione?

Capire quanto costa davvero una bottiglia di vino ti aiuta a scegliere consapevolmente, apprezzare il lavoro dietro ogni etichetta e, magari, essere disposto a pagare qualche euro in più per una filiera etica, trasparente e di qualità.

🍷 Conclusione

Il vino non è solo una bevanda: è cultura, territorio, artigianalità e passione. Ora che conosci la ripartizione del prezzo del vino, potrai apprezzare ancora di più ogni sorso, sapendo esattamente dove finiscono i tuoi soldi.


🔎 Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo e iscriviti alla newsletter per altri approfondimenti sul mondo del vino!

Zurück zum Blog

Hinterlasse einen Kommentar