Olio del Lago di Garda, 5 consigli per usarlo al meglio

Come valorizzare uno dei prodotti più pregiati del territorio

L’olio extravergine d’oliva del Lago di Garda è una delle eccellenze gastronomiche più amate e riconosciute, grazie al suo profilo delicato, fruttato e leggermente piccante. Non è solo un condimento: è un ingrediente capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza sensoriale.

Chi lo ha assaggiato lo sa: quell’equilibrio tra freschezza ed eleganza non si trova facilmente altrove. Ma… lo stai usando al meglio?
Ecco 5 consigli semplici ma fondamentali per goderti appieno tutto il gusto dell’olio gardesano, proprio come facciamo noi di FeelGarda.

Oli d'oliva in bottiglia

1. Usalo a crudo per esaltare i sapori

L’olio del Garda è perfetto a crudo, dove può esprimere al massimo le sue note leggere di mandorla, erba tagliata e carciofo. Un filo d’olio su una bruschetta, una mozzarella di bufala o un’insalata di lago fa davvero la differenza.
Con i prodotti FeelGarda puoi abbinarlo a pane artigianale, formaggi freschi o verdure sottolio per un antipasto semplice e raffinato.


2. Provalo sul pesce di lago

Uno dei segreti meglio custoditi della cucina gardesana è l’abbinamento tra olio EVO e pesce locale: coregone, persico o trota salmonata.
Un giro d’olio del Garda a crudo su un filetto appena scottato, magari accompagnato da un calice di Lugana, è pura poesia gastronomica.
Nelle box FeelGarda trovi vasetti di filetti di pesce conservati in olio EVO, ideali per una degustazione rapida ma sorprendente.

Pesce e condimento olio d'oliva

3. Non cuocerlo troppo (o meglio, evita di cuocerlo)

L’olio gardesano non ama le alte temperature: cuocerlo significa perdere buona parte delle sue proprietà aromatiche e nutrizionali.
Usalo a fine cottura, come tocco finale su risotti, minestre o carni bianche. Anche su una pasta al pesto leggero può regalare un aroma unico.


4. Sperimentalo anche sul dolce

Pochi osano, ma chi lo fa non torna indietro: l’olio del Garda è straordinario anche nei dolci. Una fetta di torta agli agrumi o una mousse al cioccolato fondente possono essere esaltate da qualche goccia d’olio dal profilo fruttato.
Vuoi un’idea originale? Provalo con una fettina di torta sbrisolona o con un pezzetto di cioccolato fondente, accompagnato da un miele delicato del Garda.


5. Conservalo nel modo giusto

Un olio di qualità merita rispetto: tienilo al riparo da luce, calore e aria, preferibilmente in bottiglie scure e ben chiuse.
Se scegli i nostri oli FeelGarda, ricevi sempre bottiglie sigillate e consigli per conservarle al meglio.
E ricorda: meglio consumarlo entro l’anno per godere appieno del suo profilo aromatico.

Cantina vecchia al riparo da caldo e luce


Torna al blog

Lascia un commento