L’antica Roma sulle sponde del Lago di Garda
Un viaggio tra rovine, sapori e suggestioni millenarie
Quando pensiamo all’antica Roma, ci vengono in mente templi maestosi, il Colosseo e sontuosi banchetti. Ma pochi sanno che anche le sponde del Lago di Garda furono meta privilegiata per il riposo e il piacere dei patrizi romani. Da Sirmione a Desenzano, fino a Lazise e Bardolino, il Benaco custodisce ancora oggi le tracce di quel passato, tra mosaici, ville e profumi che sembrano non essere mai svaniti del tutto.

Grotte di Catullo: relax e lusso vista lago
A Sirmione, sulla punta della penisola, sorgono i resti della villa romana conosciuta come le Grotte di Catullo. Non erano grotte, ma un’immensa residenza con terme private, vista panoramica e giardini. Qui i patrizi si rilassavano tra vapori aromatici, vini speziati e focacce condite con olio profumato.
Una passeggiata tra queste rovine, ancora oggi, evoca atmosfere da banchetto imperiale. E proprio con quell’ispirazione nascono le proposte gastronomiche di FeelGarda: olio extravergine d’oliva del Garda, delicato e fruttato, perfetto da assaporare con pane rustico o per condire una focaccia come si usava duemila anni fa.
Vino, cultura e civiltà
I romani portarono la viticoltura anche sulle colline del Garda. Anfore, torchi e resti di cantine testimoniano quanto fosse diffusa e apprezzata la produzione vinicola locale. Il vino non era solo bevanda: era cultura, scambio, identità.
FeelGarda celebra questa tradizione con etichette come il Chiaretto di Bardolino e il Lugana, vini che nascono negli stessi luoghi dove i romani brindavano al tramonto, magari accompagnandoli con miele aromatico o formaggi stagionati, proprio come nei banchetti imperiali.

Pane, pesce e sapori antichi
Nelle cucine romane il pane cotto in forni a legna, l’olio, il pesce conservato e le erbe aromatiche erano protagonisti. Niente di più vicino a quello che ancora oggi si può gustare lungo il Garda: pane artigianale, filetti di pesce lacustre in olio EVO, miele di tiglio o castagno.
FeelGarda propone tutto questo in box degustazione pensate per chi vuole vivere l’esperienza del gusto come un vero romano del nord. Una combinazione da provare? Grissini croccanti, olio del Garda, un vasetto di coregone in olio d’oliva, un calice di Lugana fresco e un cucchiaino di miele millefiori a fine pasto. Una tavola semplice, ma ricca di storia.
Archeogusto: quando il palato racconta
Visitare un sito archeologico è un viaggio nel tempo. Ma se oltre a vedere si potesse anche gustare la storia? Ecco allora che un picnic vista lago può diventare un piccolo banchetto romano, dove ogni sapore racconta una tradizione: dal vino alle conserve, dal pane alle spezie.
Con FeelGarda puoi portare in tavola tutto questo: una selezione di prodotti del territorio che riprendono le abitudini di una civiltà che ha fatto del cibo e della convivialità una vera arte.