Itinerari in Bicicletta sul Lago di Garda: Percorsi Panoramici per Tutti i Livelli

Il Lago di Garda è una delle mete più apprezzate dai cicloturisti, grazie alla varietà di paesaggi, alla presenza di piste ciclabili ben mantenute e al clima mite. In questo articolo ti proponiamo una selezione di percorsi in bicicletta adatti a ogni livello di preparazione, dai principianti alle famiglie, fino ai ciclisti più esperti in cerca di adrenalina e viste spettacolari.

Ciclista sulla Riva di Malcesine

🏞 Percorsi Facili: Ideali per Famiglie e Principianti

1. Ciclabile del Mincio (Peschiera del Garda – Mantova)
Lunga circa 45 km, questa pista ciclabile completamente asfaltata e pianeggiante collega Peschiera del Garda a Mantova. Si snoda lungo il fiume Mincio, tra borghi come Borghetto sul Mincio e paesaggi fluviali da cartolina. Ideale anche con bambini.

2. Passeggiata Lungo Lago a Desenzano e Sirmione
Una breve ciclabile che costeggia il lago tra Desenzano e Sirmione. Perfetta per pedalate rilassate al tramonto con soste per gelati, aperitivi o una visita alle Grotte di Catullo.

Ciclista nei boschi del Lago di Garda

🚵♂️ Percorsi di Livello Intermedio

3. Giro della Valtenesi
Un anello di circa 35 km tra le colline della Valtenesi, sulla sponda sud-occidentale del lago. Strade secondarie, vigneti, castelli e oliveti rendono questo itinerario perfetto per chi cerca un mix tra sport e turismo enogastronomico.

4. Riva del Garda – Torbole – Arco
Un percorso di circa 25 km tra i più apprezzati dai ciclisti. Offre splendide viste sul lago e sul fiume Sarca, attraversa centri storici suggestivi e può essere abbinato alla visita delle falesie di Arco, paradiso degli arrampicatori.

⛰ Percorsi Avanzati e MTB

5. Ponale Trail
Uno dei sentieri più iconici d’Italia, collega Riva del Garda a Ledro. È un percorso misto sterrato con salite panoramiche a picco sul lago. Adatto a mountain bike e bici gravel. Richiede buona preparazione fisica.

6. Tour del Monte Baldo
Per i ciclisti esperti, il Monte Baldo offre percorsi MTB ad alta quota con salite impegnative e viste mozzafiato a 360°. È possibile raggiungere la cima anche tramite funivia da Malcesine.

Ciclista sulle rive del Lago di Garda

🛠 Consigli Utili

- Controlla sempre le condizioni meteo prima di partire.
- Porta con te acqua, casco, kit di riparazione e una mappa del percorso.
- In alta stagione, prenota in anticipo alloggi bike-friendly o rifugi.
- Verifica se il percorso è adatto a bici da corsa, mountain bike o e-bike.

🌟 Conclusione

Il Lago di Garda è un vero paradiso per chi ama la bici, grazie alla varietà dei suoi paesaggi, alla ricchezza culturale dei suoi borghi e alla qualità delle infrastrutture. Che tu sia un cicloturista alle prime armi o un rider esperto, troverai sempre il percorso perfetto per vivere un'esperienza indimenticabile.

Torna al blog

Lascia un commento