Il glossario del gusto: DOP, IGP e altri termini da conoscere per mangiare consapevolmente

Quando leggi un’etichetta o scegli un prodotto tipico, ti sei mai chiesto cosa significano davvero sigle come DOP, IGP, BIO o filiera corta?

In un mondo in cui le parole contano, conoscere il significato esatto dei termini legati alla qualità agroalimentare ti aiuta a scegliere in modo consapevole, valorizzando i produttori autentici e tutelando la tua salute.

Ecco il glossario essenziale del gusto: una guida chiara, pratica e aggiornata per orientarti tra le etichette e i valori del buon cibo.

Vigneto

🟡 DOP – Denominazione di Origine Protetta

➤ Cosa significa:

La DOP garantisce che tutte le fasi produttive (dalla materia prima alla trasformazione) avvengano in una specifica area geografica, secondo regole precise.

🧀 Esempio: L’Olio Extravergine di Oliva Garda DOP
Viene prodotto solo con olive coltivate nel territorio gardesano, molite localmente, secondo disciplinari rigorosi.

➤ Cosa ti assicura:

✅ Origine controllata
✅ Qualità certificata
✅ Tradizione e identità territoriale


🔵 IGP – Indicazione Geografica Protetta

➤ Cosa significa:

Un prodotto IGP deve avere almeno una fase del processo produttivo legata a un territorio specifico.
Non tutto deve essere locale, ma c’è un legame forte con la zona di origine.

🥩 Esempio: Bresaola della Valtellina IGP
La lavorazione avviene in Valtellina, anche se la carne può arrivare da altri Paesi UE.

➤ Cosa ti assicura:

✅ Legame con il territorio
✅ Controlli sulla lavorazione
✅ Riconoscibilità e valore

Olive in ciotola

🟢 BIO – Agricoltura Biologica

➤ Cosa significa:

Un prodotto biologico è coltivato e trasformato senza l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti di sintesi o OGM.
Le tecniche agricole rispettano l’ambiente, il benessere animale e la biodiversità.

🍅 Esempio: Miele biologico del Lago di Garda
Prodotto da apicoltori che non utilizzano trattamenti chimici sulle arnie o nei campi.

➤ Cosa ti assicura:

✅ Sostenibilità ambientale
✅ Residui chimici assenti o minimi
✅ Certificazione UE


🟠 Filiera corta

➤ Cosa significa:

Significa pochi passaggi tra chi produce e chi acquista. Il prodotto arriva direttamente dal contadino, dal caseificio, dal frantoio… evitando passaggi industriali o intermediari.

🥖 Esempio: Acquistare pane fresco da un forno che usa grano coltivato a pochi km di distanza.

➤ Cosa ti assicura:

✅ Tracciabilità
✅ Freschezza
✅ Supporto all’economia locale

Caseificio

🔴 Presidio Slow Food

➤ Cosa significa:

È una certificazione etica e culturale, assegnata da Slow Food a prodotti rari, in via di estinzione o a rischio.
Tutelano sapori dimenticati, tecniche artigianali e biodiversità.

🫘 Esempio: Broccolo di Torbole (TN), Presidio Slow Food
Un ortaggio invernale raro, coltivato solo sul Lago di Garda trentino.

➤ Cosa ti assicura:

✅ Tradizione
✅ Filiere artigianali
✅ Conservazione della biodiversità


🧾 Etichetta trasparente: cosa controllare sempre

Ogni etichetta dovrebbe indicare:

  • Origine del prodotto (o degli ingredienti)

  • Data di scadenza o TMC

  • Lotto di produzione

  • Nome e indirizzo del produttore o confezionatore

  • Eventuali certificazioni (DOP, BIO, IGP ecc.)

💡 Se trovi solo frasi vaghe come “origine UE” o “conservare in luogo fresco”, fai attenzione: più un’etichetta è dettagliata, più è degno di fiducia il prodotto.


Conclusione: conoscere è il primo passo per scegliere meglio

Sapere cosa significano DOP, IGP, BIO e altri termini legati al mondo agroalimentare ti rende un consumatore più consapevole, più esigente e più responsabile.
Scegliere un prodotto locale, certificato o artigianale non è solo una questione di gusto: è una scelta di valore.

📚 Salva questo glossario, condividilo, usalo come guida ogni volta che fai la spesa o ordini online.

Torna al blog

Lascia un commento