Come Arrivare e Spostarsi sul Lago di Garda – Guida Pratica per Viaggiatori
"Pensavo fosse complicato. Poi ho capito che arrivare al Lago di Garda è già l’inizio dell’esperienza."
Che tu stia organizzando un weekend romantico, una vacanza in famiglia o un’avventura enogastronomica tra colline e vigneti, il Lago di Garda è facile da raggiungere… e ancora più bello da esplorare. Te lo dice uno che ama perdersi tra le stradine di Sirmione e poi ritrovarsi a bere un caffè vista monte a Riva del Garda.
Se non sai da dove partire, ti lascio una guida pratica ma vissuta. Con qualche dritta raccolta sul campo e un occhio sempre aperto alle esperienze autentiche di FeelGarda.

Arrivare al Lago di Garda
Hai diverse opzioni, tutte comode e ben collegate. Ecco una panoramica per scegliere quella che fa per te:
In aereo
Se arrivi da lontano o cerchi una fuga rapida, il Lago di Garda è servito da diversi aeroporti vicini:
-
Verona Villafranca (VRN) – Il più vicino per la sponda sud-est (Peschiera, Bardolino, Lazise).
-
Brescia Montichiari (VBS) – Perfetto per chi punta alla zona sud-ovest (Desenzano, Sirmione).
-
Bergamo Orio al Serio (BGY) – Ottimo se vuoi approfittare dei voli low-cost. Da lì puoi proseguire in treno o auto.
-
Milano Linate e Malpensa – Più distanti, ma collegati bene tramite autostrade e linee ferroviarie.
✈️ FeelGarda Tip: se voli su Verona o Bergamo, puoi prenotare un transfer privato o condiviso direttamente dal sito FeelGarda e arrivare in tutta comodità.

🚆 In treno
Per me è uno dei modi più rilassanti per arrivare. Guardi il paesaggio cambiare e scendi praticamente già in centro.
Le principali stazioni servite sono:
-
Desenzano del Garda – Sirmione
-
Peschiera del Garda
-
Rovereto (per la sponda nord)
-
Verona Porta Nuova (collegamento con bus o treno regionale)
🚉 Da Milano, Venezia e Bologna i treni sono frequenti e comodi. E una volta giunto a destinazione, puoi iniziare subito l'esplorazione con bus, battelli o bici.
🚗 In auto
Se ami la libertà e vuoi fermarti quando vedi un uliveto o una trattoria invitante (spoiler: succederà spesso), l’auto è perfetta.
Il Lago è collegato tramite:
-
Autostrada A4 Milano-Venezia (uscite: Desenzano, Sirmione, Peschiera)
-
A22 del Brennero (uscite: Affi, Rovereto Sud)
🛑 Attenzione nei weekend estivi: il traffico può rallentare parecchio, soprattutto intorno a Sirmione. Meglio arrivare presto o... lasciar l’auto fuori.

🛳️ Come muoversi sul Lago di Garda
Questa è la parte che mi ha davvero conquistato: muoversi qui è parte dell’esperienza. Hai mille modi, ognuno con il suo fascino.
🚢 Battelli e traghetti
Romantico e panoramico. Collegano le località principali della sponda orientale e occidentale: Salò, Garda, Sirmione, Riva, Desenzano, Limone...
⛴️ FeelGarda consiglia: prova almeno una tratta serale in battello con aperitivo a bordo. Non la dimenticherai.
🚌 Autobus
Un’ottima soluzione economica, anche se nei mesi di punta possono essere affollati. I collegamenti sono gestiti da diverse compagnie (es. ATV, Arriva).
🚲 Bicicletta ed e-bike
Sempre più piste ciclabili, noleggi ovunque, e paesaggi che meritano di essere scoperti lentamente. Le ciclabili più belle? La Limone–Capo Reamol a picco sul lago, e quella tra Peschiera e Mantova lungo il Mincio.
🚗 Auto a noleggio
Comoda, ma ti consiglio di valutare bene il parcheggio (vedi sotto). Se viaggi fuori stagione è la scelta migliore per esplorare anche l'entroterra e le cantine.

🅿️ Parcheggi e mobilità locale
🚙 Dove parcheggiare?
-
Desenzano, Sirmione, Lazise: ci sono parcheggi a pagamento ben segnalati, ma si riempiono in fretta.
-
Peschiera del Garda: più facile parcheggiare fuori centro e raggiungerlo a piedi.
-
Riva del Garda e Limone: ottima segnaletica, ma costi alti in centro storico.
🅿️ Consiglio pratico: molti comuni offrono navette gratuite o a basso costo dai parcheggi esterni. Trovi orari e info aggiornate su FeelGarda.
🚦 Vuoi evitare il traffico?
Noleggia una bici o spostati con battelli e bus. È il modo più rilassato e autentico per vivere il lago. E sì, puoi raggiungere anche le cantine!
🌐 Ti organizzi il viaggio in un attimo su FeelGarda
Su FeelGarda.it trovi:
-
Collegamenti da ogni città italiana e aeroporti vicini
-
Orari aggiornati di traghetti, bus e navette
-
Noleggi auto, bici ed escursioni in barca
-
Consigli su come evitare il traffico e vivere il Garda come un locale
📬 E se ti iscrivi alla newsletter, ricevi ogni mese itinerari, eventi e dritte di viaggio selezionate da chi il Garda lo conosce davvero.